Davide Toffolo

SIXTY

35 personaggi, 3 giorni di tempo, ed un compleanno da festeggiare assieme!

In occasione dei suoi sessant’anni, Davide Toffolo in collaborazione con Scatola Nera, ha deciso di festeggiare con questa eccezionale illustrazione che vede 35 dei suoi personaggi più famosi e amati dal pubblico, riunirsi tutti insieme per celebrare questo fantastico compleanno! Il risultato è una serigrafia davvero imperdibile, ricca di dettagli e volti tutti da riscoprire!
Questa opera 50x70 cm, sarà disponibile solo per pochi giorni sul nostro shop e in soli 60 pezzi, tutti firmati e numerati. Non vi resta altro che UNIRVI ALLA FESTA!

SIXTY

DAVIDE TOFFOLO

Davide Toffolo è uno degli autori più significativi della scena fumettistica italiana. Nato a Pordenone nel 1965, si è si è diplomato in disegno anatomico all'Università di Bologna dove ha poi frequentato la Scuola di fumetto e arti grafiche Zio Feininger nel 1985-86. Negli anni '90 ha pubblicato per la Kappa edizioni i libri a fumetti Piera degli Spiriti, Fregoli e Animali. Successivamente pubblica le graphic novel Carnera, Pasolini, Il Re Bianco, Très, L'inverno d'Italia, Il Cammino della Cumbia e le più recenti con taglio autobiografico Grafic Novel is Dead e Graphic Novel is Back. Nel 2020 è uscito il libro Come rubare un Magnus (Oblomov ed.), biografia favolistica di Roberto Raviola, Magnus, e nel 2022, L'ultimo vecchio sulla terra dedicato a Remo Remotti (Rizzoli, ed). Nel 2023 pubblica Bestiario (editore Feltrinelli) un libro in cui raccoglie molti disegni ispirati alla sua passione per la natura e gli animali.

Davide Toffolo ha collaborato e collabora con numerose riviste tra le quali citiamo: Comic Art a Frigidaire, Nova Express, Linus e quotidiani, Il Corriere della Sera, Domani, Le Monde. All'attività editoriale unisce la sua attività di musicista, sia come frontman del gruppo Tre Allegri Ragazzi Morti che di produttore di musica indipendente con l'etichetta La Tempesta Dischi insieme a Luca Masseroni ed Enrico Molteni. Il rapporto con la musica è spesso presente nei suoi fumetti e opere grafiche, da qui nasce la saga dei Cinque Allegri Ragazzi Morti e una serie di ritratti a musicisti e gruppi di cui ha realizzato illustrazioni, copertine, pubblicazioni, tra cui la recente Bianca Luce nera la canzone per cui è stato ospite del gruppo degli Extraliscio e presente all'ultima edizione del Festival di Sanremo. Legate alla musica molte operazioni anche di ricerca e innovazione come l'introduzione dell'animazione nei videoclip musicali alla fine degli anni '90 o la creazione dell'Istituto italiano di Cumbia. Artista poliedrico e performer la sua personalità si è espressa con uno stile preciso e personalissimo che lo ha reso tra i più popolari e riconosciuti nella scena fumettistica e musicale italiana e internazionale.